Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Houti vengono da lontano guardano al futuro
>> Approfondimenti > Recensioni Librarie

Houti vengono da lontano guardano al futuro [ di ]

Titolo: HOUTI VENGONO DA LONTANO GUARDANO AL FUTURO
Sottotitolo: Le radici e le ragioni dei conflitti nello Yemen e dell’affermazione del movimento houti
Autore: Mario Boffo


Editore: Armando
Pagine: 128
Prezzo: 14,00 Euro


Ben oltre la cronaca, la rilevanza dello Yemen e la visione politica del movimento houti sono radicate nella storia antica e recente di una regione da sempre strategica per la stabilità e i commerci internazionali. Questo libro intende inquadrare nel corretto contesto storico e geopolitico, nonché con un occhio alla storia e all’interesse dell’Italia per l’area, le vicende di una regione assurta all’attualità dopo gli attacchi al traffico navale in transito nel Mar Rosso.


Il mondo sembra essersi accorto dello Yemen e dell’importanza strategica del Mar Rosso solo allo scoppio della crisi di Gaza, quando gli oramai famosi houti hanno cominciato a colpire il traffico mercantile in transito nell’area. Eppure, l’importanza strategica di quel paese, nonché dello stretto di Bab el-Mandeb e del suo intorno, fu compresa dalla Grecia ellenistica, dai Romani, dall’Impero abissino di Axum, dai Bizantini, dai Persiani, dall’Impero Ottomano; e poi dal Regno Unito, dall’Italia, sin dai primi anni dell’unificazione, dall’Egitto di Nasser, dall’Unione Sovietica; successivamente, e su iniziativa italiana, da una parte rilevante della comunità internazionale negli anni fra il 2008 e il 2014, fino, cioè, al tentativo di transizione democratica dello Yemen e all’immediata vigilia della guerra avviata dalla coalizione a guida saudita contro l’insorgenza houti. Poi si abdicò all’attenzione politica collettiva e si preferì inserire gli houti nella lista delle organizzazioni terroristiche, lasciando mano libera a Riad e ai suoi alleati, nella speranza che l’intervento puramente militare facesse rientrare l’insurrezione e permettesse al governo legalmente riconosciuto di riprendere le funzioni e di ripartire dalle conclusioni della Conferenza sul Dialogo Nazionale per la transizione politica, che proprio nel 2014 aveva concluso i propri lavori. I risultati di circa sette anni di guerra vedono invece gli houti rafforzati, l’Arabia Saudita sconfitta e il paese ulteriormente destabilizzato.


MARIO BOFFO, nato a Napoli il 9 giugno 1953. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università Federico II di Napoli. Residente a Roma. Diplomatico di carriera. Ambasciatore d’Italia nello Yemen (2005-2010) e in Arabia Saudita (2013-2016). Membro a vario titolo di associazioni attive in geopolitica, cultura e relazioni internazionali. Articolista in materia internazionale e su temi geostrategici. Autore di romanzi e racconti.
Documento inserito il: 01/07/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Recensioni Librarie


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy