Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Archeologia del sottosuolo parte IV: Testi utili
>> Approfondimenti > Nel Mondo

Archeologia del sottosuolo parte IV: Testi utili

Si riportano alcuni testi che illustrano sia aspetti del lavoro nel sottosuolo, sia lavori condotti negli spazi sotterranei per lo studio delle architetture ipogee.


Agricolae Georgii, De re metallica. Libri XII. Quibus officia, instrumenta, machinae, ac omnia denique ad metallicam spectantia, non modo luculentissimè describuntur; sed & per effigies, suis locis insertas, adjunctis Latinis, Germanicisq; appellationibus, ita ob oculos ponuntur, ut clariùs tradi non possint. Ejusdem De Animantibus Subterraneis Liber, Basileae, Helvet, Anno MDCXXI, ristampa anastatica, Emmeti Grafica, Milano 1977.
A. Ristampa anastatica dell’edizione del 1621 del volume stampato a Basilea nel 1550 e dedicato ai duchi di Sassonia Maurizio e Augusto. Trattato d’ingegneria mineraria, con tecniche di separazione e trattamento del minerale. Nel De animantibus subterraneis parla delle cose animate che vivono sotto terra. Incisioni.

Ashby Thomas, Gli acquedotti dell’antica Roma, Quasar, Roma, 1991. A. Ricerche sugli acquedotti romani che servivano Roma, con particolare riguardo per quelli che giungevano dall’Alta valle dell’Aniene. Ricostruzione del tracciato delle opere, con cartografia allegata. Tavole, planimetrie, foto.

Associazione Subacquea “Orsa Minore”, Pozzi e cisterne medievali della città di Perugia. Ricerche subacquee e documentazione, Quaderni della Regione Umbria, Serie Ricerche sul Territorio, n. 2, Perugia 1980.
A. Individuazione, studio rilievo e ricerca storica di pozzi e cisterne di Perugia. Lavoro suddiviso in schede. Rilievi e foto.

Basilico Roberto, Bavagnoli Luigi, Del Lungo Stefano, Padovan Gianluca, Wilke Klaus Peter, Italian Cadastre of Artificial Cavities. Part 1. (Including intyroductory comments and a classification), B.A.R. International Series 1599, Oxford 2007.
A. Il volume inaugura la serie “Hypogean Archaeology. Research and documentation of underground structures”. Lo studio promuove l’indagine delle cavità artificiali dal punto di vista archeologico, architettonico, speleologico e storico. Desidera essere un contributo iniziale alla catalogazione e alla conoscenza delle cavità artificiali, completato dalla “Classificazione per tipologia delle cavità artificiali”, necessaria alla comprensione del vasto panorama delle opere ipogee. Si presenta il primo contributo del Catasto Nazionale Cavità Artificiali della Federazione Nazionale Cavità Artificiali. Le opere ipogee censite si trovano nel territorio italiano e sono situate nelle seguenti regioni: Lombardia, Piemonte e Toscana. Le schede catastali sono suddivise per regione e per provincia seguendo l’ordine alfabetico. Sono in ordine progressivo di catasto. Per ogni gruppo di cavità appartenenti a una medesima regione si riporta un breve inquadramento storico, per la migliore comprensione di ogni singola opera. Tavole, rilievi, disegni, foto.

Basilico Roberto, Bavagnoli Luigi, Del Lungo Stefano, Padovan Gianluca, Wilke Klaus Peter (a cura di), Atti I Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo: Bolsena 8-11 Dicembre 2005. Archeologia del Sottosuolo: Metodologie a Confronto, Vol. 1 e 2, B.A.R. International Series 1611, Oxford 2007.
A. Gli Atti si compongono di trentacinque lavori sui temi delle cavità artificiali, dell’archeologia, della subacquea, della speleosubacquea e della biospeleologia. Tali Atti sono dedicati a Francesco Dal Cin, speleologo vicentino, con un ricordo a Mauro Campini, speleosub mantovano. Tavole, rilievi, disegni, foto.

Bergamini Margherita (a cura di), Gli Etruschi maestri d’idraulica, Electa Editori Umbri, Perugia 1991.
A. La pubblicazione è «virtualmente gli atti scientifici» del convegno tenutosi a Perugia il 23 e 24 febbraio 1991. Si trattano le opere di bonifica, di captazione, distribuzione e conserva in area etrusca.

Busana Maria Stella (a cura di), Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell’Italia Romana, Progetto Quarta Dimensione, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 1997.
A. Volume dedicato alle strade in galleria e in trincea realizzate soprattutto in epoca romana, nonché alle opere militari di mina e contromina. Glossario, incisioni, planimetrie, disegni e foto.

Club Alpinistico Triestino – Gruppo Grotte Sezione Ricerche e Studi su Cavità Artificiali (a cura di), Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo (Udine) 30-31 maggio – 1 giugno 1997, Trieste 1997.
A. Atti composti da diciannove interventi su sistemi sotterranei e singole opere ipogee italiane, con sezioni metodologiche e didattiche per un consono sviluppo della Disciplina. Tavole, rilievi, disegni, foto.

Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte Sezione Ricerche e Studi su Cavità Artificiali (a cura di), Atti del V Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali (28 aprile – 1 maggio 2001 Osoppo – Udine), Centralgrafica, Trieste 2002.
A. Atti del Convegno Nazionale, in cui sono presentati 33 lavori sulle cavità artificiali italiane. Tavole, planimetrie, disegni, foto.

Frontino Sesto Giulio, Gli acquedotti di Roma, Galli Francesco (introduzione e traduzione), Argo, Lecce 1997.
A. Opera del curator aquarum Frontino, scritta con ogni probabilità nel 97 d. Trattazione di tutti gli acquedotti di Roma, con gli sviluppi, le portate e la manutenzione che doveva essere condotta per il loro corretto funzionamento. Testo latino a fronte.

Gillot C. L., Traité de fortification souterraine, ou des mines offensives et défensives, comprenant la théorie et la pratique des mines, la guerre souterraine, les démolitions, la description de l’attaque des systèmes, et les relations des principales expériences sur les mines, Magimel librairie pour l’Art militaire, Paris 1805.
A. Trattato sui sistemi di costruzione e di utilizzo delle opere sotterranee di mina e di contromina, comprendendo i “globi di compressione”. Parte sulle opere di demolizione.

Giorgetti Dario, Riera Italo (a cura di), In binos actus lumina. Rivista di studi e ricerche sull’idraulica storica, Atti del Convegno Internazionale di Studi su Metodologie per lo studio della scienza idraulica antica (Ravenna, 13-15 maggio 1999), Anno I/2002, Agorà Edizioni, La Spezia 2002.
A. Atti il cui tema In binos actus lumina ha desiderato indurre a chiarire quanto la manualistica antica trovi una effettiva applicazione pratica nei manufatti. Vari lavori su opere ipogee italiane ed estere. Tavole, rilievi, foto.

Menestò Enrico (a cura di), Quando abitavamo in grotta, Atti del I Convegno internazionale sulla civiltà rupestre. Savelletri di Fasano (BR) 27-29 novembre 2003, Fondazione San Domenico. Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. Spoleto, Tipografia Tuderte, Todi 2004.
A. Atti del I Convegno, con 17 interventi riguardanti gli insediamenti rupestri, l’architettura, gli affreschi e il loro recupero, iscrizioni e graffiti, indagini geofisiche, etc.

Nicoletti Manfredi, L’architettura delle caverne, Laterza, Bari 1980. A. Analisi sul rapporto uomo-cavità, con molteplici esempi di ipogei in ogni parte del mondo. Interessante panoramica non solo sul trogloditismo, ma su come l’uomo ha sempre sfruttato, e continua a sfruttare, il suolo e il sottosuolo. Incisioni, tavole, foto.

Padovan Gianluca, Civita di Tarquinia: indagini speleologiche. Catalogazione e studio delle cavità artificiali rinvenute presso il Pian di Civita e il Pian della Regina, B.A.R. International Series 1039, Oxford 2002.
A. Documentazione e catalogazione delle cavità artificiali rinvenute sul pianoro della Civita di Tarquinia (Viterbo) nel corso delle operazioni condotte dall’Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano (S.C.A.M.). Elenco delle cavità artificiali rinvenute nel territorio del Comune di Tarquinia ed inserite nel Catasto Nazionale dell’Ass.ne S.C.A.M. Introduzione allo studio delle cavità artificiali e analisi dei rischi. Tavole, rilievi, disegni, foto.

Padovan Gianluca (a cura di), Archeologia del sottosuolo. Lettura e studio delle cavità artificiali, British Archaeological Reports, International Series 1416, Oxford 2005. A. Definizione delle proposte d’impostazione da dare alla ricerca, alla catalogazione e allo studio delle cavità artificiali. Contributi di archeologia mineraria, architettura, geologia, topografia, rilievo, fotografia, video, speleologia, prevenzione dei rischi, medicina, giurisprudenza, biospeleologia, etc. Tavole, disegni, rilievi, foto.

Riera Italo (a cura di), Utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia romana, Progetto Quarta Dimensione, Grafiche Faletti, Milano 1994.
A. Volume sulle opere idrauliche romane considerando la cultura antiquaria, le fonti letterarie ed epigrafiche, le testimonianze archeologiche. Si parla di acquedotti, cisterne, cloache, emissari ed opere di drenaggio, con glossario. Disegni, tavole, foto.

Riera Italo (a cura di), In binos actus lumina. Rivista di studi e ricerche sull’idraulica storica e la storia della tecnica, Atti del Convegno Internazionale di Studi. Archeologia e Società. L’idraulica degli Antichi fra passato e futuro (Narni - Rocca dell’Albornoz, 18-20 ottobre 2001), Anno II/2005, Agorà Edizioni, La Spezia 2005.
A. Atti suddivisi in tre sezioni: La disciplina giuridica degli acquedotti: tutela e riuso; Metodologie; Novità Archeologiche. Vari lavori su opere ipogee italiane ed estere. Tavole, rilievi, foto.

Tölle-Kastenbein Renate, Archeologia dell’acqua. La cultura idraulica nel mondo classico, Longanesi & C., Milano 1990.
A. Studio colto, efficace ed al contempo discorsivo, sulle opere idrauliche nel mondo antico, con particolare attenzione per gli acquedotti. 122 illustrazioni.

di Gianluca Pavan


Si ringrazia Gianluca Padovan, dell'Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano e della Federazione Nazionale Cavità Artificiali, per l'invio ed il permesso alla pubblicazione di questo articolo.
Documento inserito il: 29/11/2014
  • TAG: archeologia sottosuolo, testi utili, Gianluca padovan

Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy