Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, recensioni librarie: Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana
>> Storia - Recensioni librarie >

Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana [ di ]

Autore: Paolo L. Bernardini
Titolo: Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana
Sesto San Giovanni (MI), Aesthetica Edizioni, 2025
Pagine 232


Utilizzare le fonti letterarie per fare storia. Nello specifico, storia della cultura, con un’impostazione anglosassone altrimenti piuttosto rara, nel panorama storiografico di casa nostra. E’ quanto fa – non da oggi, ma soprattutto con questo magnifico libro – Paolo Bernardini, tra gli alfieri, in Italia, della storia intellettuale più colta ed aggiornata, elegante e ricca di sfaccettature, attenta alle sfumature e ai dettagli anche più minuti. Il volume, dottissimo ed ottimamente costruito, riprende casi scelti ed emblematici, di autori e testi, entro un percorso storico di lungo periodo, che va dal Rinascimento al Novecento ed oltre, passando per il Barocco, i Lumi settecenteschi e il XIX secolo. Composto di trentuno saggi, già apparsi sulle pagine di riviste e periodici (a stampa e on line) e qui opportunamente rivisti, il libro di Bernardini è infinitamente di più di una silloge di recensioni: parte dai libri – opere letterarie e talora anche saggi – per mettere a punto un elaborato e circostanziato itinerario di letture, viste a loro volta come fonti, fra di loro collegate da una rete interna, di rimandi e suggestioni. Emerge, così, un grande affresco a più voci: voci letterarie di una macro-storia, che prende le mosse dall’oggetto-libro – realtà quanto mai plurale – per ispirare reinterpretazioni, riletture, nuove trame esegetiche, collegamenti di natura intertestuale. Letteratura, storia e cultura sono le regine di queste pagine. L’autore dirige una rete di racconti complementari e convergenti come fosse un’orchestra. I suoi musicanti – e, insieme, anche qualcosa di più – sono spiriti magni, di un sapere che sa attraversare il tempo: Lucrezio, Magellano, Florio, Shakespeare, Newton, Casanova, Goldoni, Nievo, Carnevali, Bassani, Meneghello, Berto, Comisso, Malaguti tra i molti altri. Tutti loro concorrono, con i loro scritti, a delineare una geografia storica di volti e temi: un autentico paesaggio culturale, che Paolo Bernardini ci conduce per mano a esplorare. Un paesaggio fatto di parole e messaggi, amabilmente narrato da un libro scritto, insieme, per concetti e per immagini.

Recensione del Dott. Davide Arecco


Documento inserito il: 25/09/2025
  • TAG:

Ultimi articoli inseriti


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy