Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Bugie della storia. Le fake news più incredibili di sempre
>> Approfondimenti > Recensioni Librarie

Bugie della storia. Le fake news più incredibili di sempre [ di ]

Titolo: Bugie della storia. Le fake news più incredibili di sempre
Sottotitolo: Dal Piano Kalergi allo Yeti: le bufale che hanno ingannato il mondo
Autore: Riccardo Canaletti

Editore: Diarkos
Collana: Società
Pagine: 256
Prezzo: Euro 12,90
EAN: 978-88-3616-505-6


«Dovremmo chiederci se la nostra incredulità da adulti nei confronti delle favole che abbiamo ascoltato da bambini non abbia lasciato una sorta di “ferita di creduloneria”. Come se smettere di credere in Babbo Natale abbia aperto le porte al terrapiattismo e ai Protocolli dei Savi di Sion».


Viviamo nell’era della disinformazione, o – per utilizzare un neologismo più recente – dell’infodemia, in cui l’eccesso di informazioni, approssimative e spesso inesatte o fuorvianti, regna sovrano. Le fake news, quindi, non sono certo una novità. Anzi, da secoli plasmano opinioni, indirizzano decisioni politiche, scatenano guerre, infangano l’evidenza della scienza. Questo libro è un viaggio intrigante attraverso i più clamorosi inganni mediatici e le bufale storiche che, per ignoranza, malafede o puro sensazionalismo, hanno lasciato un segno profondo nella coscienza collettiva. Nel bene e soprattutto nel male. Riccardo Canaletti racconta con rigore giornalistico e tono narrativo i casi più eclatanti: dalla falsa donazione di Costantino, che cambiò il destino del potere temporale della Chiesa, alle invenzioni propagandistiche durante le due guerre mondiali, passando per i moderni inganni virali diffusi attraverso internet e quelle strane creature – dallo Yeti al mostro di Loch Ness – che ci terrorizzano e insieme affascinano. Ogni capitolo svela non solo il contenuto della menzogna, ma anche il contesto storico, i meccanismi della diffusione e le conseguenze (a volte tragiche, altre grottesche) che queste notizie hanno prodotto. Perché l’essere umano è da sempre affascinato dal sensazionale: la verità ci interessa, ma il clamore ci conquista.


Riccardo Canaletti è giornalista pubblicista e lavora per Mowmag, dove si occupa di cultura e attualità. È laureato in Filosofia del linguaggio e Storia della scienza all’Università di Bologna e collabora con «Il Foglio» e «La Ragione». Ha pubblicato tre libri di poesie, La perizia della goccia (2017), Sponde (2012, Premio Pordenonelegge 2020) e Verso la foce (2024). Per Diarkos ha pubblicato Il pensiero di papa Leone XIV (2025).

Documento inserito il: 06/11/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Recensioni Librarie


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy