Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: I misteri del Medio Evo
>> Approfondimenti > Recensioni Librarie

I misteri del Medio Evo [ di ]

Titolo: I MISTERI DEL MEDIOEVO
Sottotitolo: Enigmi, leggende e falsi miti dell’Età di mezzo
Autrice: Katia Bernacci


Editore: Diarkos Collana: Storie
Pagine: 384
Prezzo: Euro 12,90
EAN: 978-88-3616-507-0


Un viaggio nel tempo delle reliquie miracolose e dei manoscritti cifrati, delle apparizioni celesti e delle eresie perseguitate, dei cavalieri Templari e delle streghe, delle cattedrali che parlano in geometrie sacre e dei boschi che custodiscono culti ancestrali.


Il Medioevo è spesso considerato un periodo oscuro e misterioso, ma dietro le sue ombre si celano storie affascinanti, enigmi irrisolti e leggende che hanno attraversato i secoli. Dai segreti dei cavalieri Templari e il loro improvviso, violento scioglimento, ai manoscritti indecifrabili come il celebre Voynich, scritto in una lingua ignota che continua a sfidare linguisti e crittografi, all'enigma del Santo Graal, alle voci sulle reliquie miracolose custodite nei monasteri e ai sospetti sulle vere origini della Sacra Sindone. E ancora, il mistero della peste nera, con le sue spiegazioni mistiche e i flagellanti che la percorrevano in processione, le città scomparse – interi centri abitati spariti senza lasciare traccia – o gli inquietanti angeli e diavoli nei codici miniati, che popolano le pagine di antichi manoscritti, i riti segreti delle confraternite medievali, le profezie di Merlino e Nostradamus, le apparizioni mariane e le cronache di presunti avvistamenti di “fuochi nel cielo”. Attraverso un’analisi rigorosa e una narrazione avvincente, Katia Bernacci offre una nuova prospettiva su un’epoca spesso fraintesa, rivelando come superstizione, fede, scienza nascente e potere si intrecciassero in un equilibrio arcano, di cui c’è ancora molto da scoprire.


Katia Bernacci è giornalista, ricercatrice indipendente e saggista. Direttrice editoriale della casa editrice Yume, da anni si occupa di divulgazione in ambito culturale, in particolare su tematiche legate a storia e misteri. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Templari (2018), Streghe! (2023), Torino nel Medioevo (2023) e E poi furono streghe (2024). Per Diarkos ha pubblicato Stregoneria. Il fascino del male: le streghe fra storia, mito e persecuzione (2025).
Documento inserito il: 08/11/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Recensioni Librarie


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy