Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Studi in onore di Gianmarco Gaspari
>> Approfondimenti > Recensioni Librarie

Studi in onore di Gianmarco Gaspari [ di ]

Studi in onore di Gianmarco Gaspari
a cura di Elisa Bianco ed Elena Valentina Maiolini

Milano, Ledizioni, 2025
Pagine: 359


Recensione del Dott. Davide Arecco, ricercatore dell'Università degli Studi di Genova

Questo ricco, interessante e prezioso volume collettivo intende omaggiare il Prof. Gianmarco Gaspari, in occasione dei suoi settant’anni. Vari studiosi, di più ambiti disciplinari, tutti legati al Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT) dell’Università dell’Insubria di Varese e Como, dove Gaspari è stato per lungo tempo professore di Lingua e Letteratura italiana, lo omaggiano con interventi di valore e qualità, in prevalenza dedicati ai temi, personaggi ed argomenti a lui cari, dalla Milano illuministica a Manzoni, sino ad arrivare al Novecento, sempre con un opportuno focus sugli spazi lombardi, moderni e contemporanei. Il taglio dei saggi raccolti in questo libro è inter-disciplinare, al pari del magistero dello stesso Gaspari. Il lettore può pertanto fare, con piacere, scoperte e riscoperte, trovando e ritrovando personaggi e tematiche, di grande interesse accademico. Tra le figure spiccano in particolare quelle di Shenuel Romanelli (analizzato da Erica Baricci), dell’entomologo Friedrich Christian Lesser – riportato alla luce da Paolo Luca Bernardini applicando i canoni e i criteri della storia culturale al tema dell’Illuminismo cristiano – di Wilhelm von Tegetthoff (del quale Elisa Bianco studia le le lettere inviate a Emma de’ Petrettini, tra il 1864 e il 1870), di Francesco Hayez (studiato da Valentina Brunello, Cristina Corti, Elena Lissoni e Laura Rampazzi), di Giuseppe Rusnati (oggetto del saggio di Alessandra Casati), di Morselli e Manzoni (confrontati da Gioele Cristofari), del Goldoni dei giacobini (riscoperto da Luca Daris), di Monsignor Claude-Louis Rousseau (studiato da Davy Marguerettaz), di Dante e Leopardi (le cui cosmologie vengono raffrontate da Paolo Musso), di Giuseppe Giusti (analizzato da Rosanna Pozzi), di Samuel Butler (esaminato, in relazione all’Insubria, da Daniel Russo), del Turco di Poe (ripreso da Nicoletta Sabadini), di Rousseau (che Andrea Spiriti ritrova a Palazzo Giovio): tutti saggi molto vari e acuti. Altrettanto si può dire per quegli interventi che privilegiano le tematiche, tra cui gli spazi insubri della libreria antiquaria Spalavera (ancora Bernardini, a quattro mani con Federica Beretta), la limnologia da ieri ad oggi (Roberta Bettinetti e Ginevra Boldrocchi), la preistoria sette ed ottocentesca delle raccolte di frammenti drammatici (Francesco Paolo Bianchi), le grida manzoniane (Paola Biavaschi), lo stile profetico manzoniano (Giulio Facchetti), l’iconografia femminile nella Lombardia asburgica (Laura Facchin), la rappresentazione del XVII secolo nei Promessi Sposi (Massimiliano Ferrario), pratiche assistenziali e istituzioni nella Milano tardo-settecentesca (Roberta Grasselli), il podere manzoniano (Elena Valentina Maiolini), la funzione della mediazione inter-culturale nella pratica didattico-linguistica (Paolo Nitti), le relazioni tra Mosca e Teheran dal XIX secolo ad oggi (Farian Sabahi), aspetti di strutturazione filosofica nella Divina Commedia (Erasmo Silvio Storace), entomologia politica e storia moderna delle scienze naturali (Valentina Zolesio), e l’Unione europea fra accentramento e politiche regionali (Fabio Zucca). Come si vede, il quadro degli autori ed argomenti trattati da quest’opera collettanea è volutamente vario, il che rende il volume nel suo complesso ancor più interessante. La ricchezza tematica in effetti davvero colpisce, in linea, d’altra parte, con la vastità inter-disciplinare – meglio ancora: multi-disciplinare – dell’eredità intellettuale ed accademica del professor Gaspari. Sguardi accademici, quindi, davvero a trecentosessanta gradi, sempre all’insegna di una storia intellettuale a largo raggio, sempre utilissima per cogliere protagonisti e dinamiche. In effetti, oltre che sul piano naturalmente dei contenuti, questo ampio e bellissimo volume si segnala anche sul versante di metodo e stile: davvero una via per la storia, letteraria e non solo.
Documento inserito il: 20/11/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Recensioni Librarie


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy