Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: Compendio di storia del romanzo poliziesco - Prima puntata
>> Storia Contemporanea > Nel Mondo

Compendio di storia del romanzo poliziesco - Prima puntata

Del Prof. Giovanni Sigona (1951-2025), da Pozzallo


Introduzione

Il romanzo poliziesco nell’ultimo cinquantennio ha raggiunto una straordinaria popolarità, dopo essere stato relegato per tanto tempo ai margini della cultura ufficiale, considerato ingiustamente come un sottoprodotto culturale destinato ad una fruizione sommaria nei ritagli di tempo e nulla di più. In effetti, si ripeteva lo stesso fenomeno verificatosi nell’Ottocento con i celebri "romanzi d’appendice", che ebbero un’eccezionale diffusione presso la classe borghese di quei tempi, allorché erano in tanti a leggerli avidamente ma solo pochi ammettevano in pubblico di farlo, come se si fosse trattato di un’imperdonabile leggerezza e di una totale mancanza di buon gusto letterario. A far uscire il genere "giallo" dal ghetto in cui per circa un secolo era stato confinato, hanno contribuito in misura determinante scrittori della levatura di Conan Doyle, Wallace, Van Dine, Agatha Christie, Hammett, Chandler, per citare solo i maggiori, con l’alta qualità e lo strepitoso successo commerciale dei loro "prodotti", ma non si può di certo sottovalutare l’apprezzamento ed il crescente interesse verso i romanzi gialli mostrato apertamente da intellettuali di grande prestigio come Hemingway, Dos Passos, Brecht, Kafka, Borges, Eco, alcuni dei quali cimentatisi con successo nella composizione di opere poliziesche di alto livello, dando così una concreta dimostrazione della legittima appartenenza della narrativa poliziesca alla cultura “tout court”, al di fuori di ogni ipocrita considerazione e di pedanti classificazioni che non hanno più ragione di esistere. Oggi, nessuna persona di media cultura oserebbe più levare un dito contro i “gialli”, oggetto di numerose monografie da parte di eccellenti studiosi che ne hanno analizzato a fondo gli schemi e i meccanismi essenziali, consacrandone definitivamente l’importanza e le caratteristiche che ne fanno senz’altro uno dei prodotti tipici della cultura moderna, venati come sono di connotazioni realistiche e - quelli appartenenti al genere classico o all’inglese - improntati al metodo scientifico seguito con grande rigore dai più famosi detectives privati, i cui nomi (da S. Holmes a Poirot) fanno parte ormai del bagaglio culturale di tutti, a prescindere dai gusti letterari e dalle latitudini geografiche. Da parecchi anni alcuni testi dei maggiori giallisti si leggono nelle scuole, riscuotendo un alto gradimento da parte dei giovanissimi fruitori, e tutte le più importanti opere enciclopediche dedicano ampie sezioni all’approfondimento della letteratura poliziesca, riconoscendone costantemente molteplici punti di contatto col glorioso romanzo realista, di cui furono iniziatori i grandi Balzac e Dickens che non a caso presentano all’interno della loro vasta produzione esempi probanti di "gialli" veri e propri, il che è un’ulteriore conferma dell’indiscutibile valore letterario della narrativa poliziesca.


Nell'immagine, la prima pagina di copertina di "Assassinio sul Nilo", di Agatha Christie.

Documento inserito il: 11/07/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Nel Mondo


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy