Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: Compendio di storia del romanzo poliziesco - Decima puntata
>> Storia Contemporanea > Nel Mondo

Compendio di storia del romanzo poliziesco - Decima puntata

a cura del prof. Giovanni Sigona (1951-2025)


10.Ellery Queen.

Negli stessi anni che registrano la crescente affermazione dei gialli d’azione due cugini statunitensi d’origine polacca, Manfred B. Lee (1905-1971) e Frederic Dannay (1905-1982), danno origine ad un sodalizio letterario fra i più celebri nella storia della letteratura creando con lo pseudonimo di Ellery Queen(1) uno degli investigatori più famosi, definito al suo apparire nel 1929 dalla critica: <<Il logico successore di S. Holmes per l’agilità mentale e lo spirito di osservazione del particolare>>.
Ellery Queen, protagonista di circa 70 romanzi e racconti in oltre 40 anni di carriera letteraria, è agli antipodi rispetto a detective come P. Marlowe o S. Spade; infatti, è molto colto e raffinato (spesso fa citazioni in latino o greco), talvolta antipatico per certe arie da primo della classe ma con l’andar del tempo diventa meno snob e più umano e comprensivo.
Scrittore di successo di libri gialli, vive in un appartamento di New York con il padre Richard, valoroso ispettore di polizia che aiuta con il suo infallibile intuito a risolvere i casi più complessi, gli enigmi più indecifrabili e appassionanti. Il suo metodo d’indagine, pur essendo logico e psicologico, è alquanto duttile e si adatta proficuamente di volta in volta al tipo di problema da risolvere.
Fra le numerose opere incentrate su E. Queen si contano autentici capolavori come: Il mistero delle croci egizie (1932), Cinquemila hanno visto (1932), Sorpresa a mezzogiorno (1932), Delitto alla rovescia (1934), Il mistero di capo Spagna (1935), I denti del drago (1939), L’assassino è tra noi (1945), Dieci giorni di dubbio (1948), Il gatto a nove code (1949), Il rovescio della medaglia (1950), Il re è morto (1952), Uno studio in nero (1966), nei quali il giallo d’enigma o classico tocca dei vertici altissimi, con un’esplicita sfida al lettore a risolvere il rompicapo nelle ultime pagine e con l’artificio tecnico del “doppio finale”, allorchè si prospettano due soluzioni antitetiche ma entrambi persuasive e razionali dello scioglimento dell’enigma.
Hanno riscosso un buon successo anche le serie dedicate a Drury Lane, un ex attore shakespeariano improvvisatosi investigatore, simile in alcuni tratti ad E. Queen, sordo ma molto abile nel decifrare le conversazioni sulle labbra delle persone (“La tragedia di x”, del 1932 e “Cala la tela”, del 1934, le opere più riuscite), ed al capitano Tim Corrigan, un reduce dalla guerra di Corea, dall’animo esacerbato da tante amare vicende ed accostabile ai personaggi di Hammett e Chandler: vanno citati i romanzi: Bianca come cadavere (1966) e Da questa parte si muore (1967). Nel 1969 a Corrigan succede il detective Mike McCall, le cui indagini sono ambientate nei luoghi caldi della contestazione studentesca e delle rivolte nere. A loro si deve anche la fondazione nel 1941 delle celebre rivista Ellery Queen’s Mystery magazine, che ha ospitato per alcuni decenni il meglio della produzione mondiale poliziesca, aprendo la porta anche a scrittori esordienti od a generi nuovi, come quelli basati sulla psicologia criminale o sull’umorismo macabro, e pertanto dando un formidabile contributo alla divulgazione del “giallo” presso vasti strati di lettori molto diversi fra loro per estrazione sociale, e nel contempo approfondendo in modo sistematico la riflessione teorica su un genere che nella seconda metà del Novecento ha acquisito un’importanza ed una popolarità difficilmente valutabili, anche al di fuori degli Stati Uniti e dell’Europa.


Nell'immagine, Manfred B. Lee (1905-1971) e Frederic Dannay (1905-1982), creatori del detective Ellery Queen.


Note:

(1) Ellery Queen ha questa particolarità unica nel giallo classico: lui è presentato come l’autore delle proprie avventure.
Documento inserito il: 11/09/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Nel Mondo


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy