Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: Complicità del Partito Comunista Italiano con Tito
>> Storia Contemporanea > In Europa

Complicità del Partito Comunista Italiano con Tito

La revisione della storia, in specie quando sia stata falsata, mutilata e stravolta in conformità alla propaganda politica, è un problema sempre attuale. Le Foibe e l’Esodo dei 350 mila italiani dell'Istria, Fiume e Dalmazia costituiscono, da questo punto di vista, un esempio probante. Pochi sanno che nel 1941, quando il Premier inglese Winston Churchill, grande nemico dell'Italia, incontrò a Casablanca il dittatore sovietico Josip Stalin, questi due statisti si divisero disinvoltamente l'Italia in cinque zone d'influenza, con un accordo informale secondo cui i comunisti slavi avrebbero dovuto giungere, addirittura, fino a Milano. Già in precedenza, prima che il giovane reggente del Regno di Jugoslavia, Paolo Karageorgevic, si schierasse a fianco dell'Asse, il governo di Sua Maestà britannica aveva avanzato la promessa di concedere alla Jugoslavia medesima, a guerra conclusa, gran parte dell'Italia nord-orientale, almeno fino al Tagliamento.
Alla luce di questi precedenti, era scontato che sorgessero pesanti suggestioni negli slavi ed in particolare nelle ambizioni di Tito, avido di prestigio a buon mercato, e quindi, di spropositate espansioni territoriali.
D’altro canto, in queste manovre il satrapo di Belgrado fu appoggiato concretamente e coscientemente dai comunisti italiani. Costoro, ad onta della propria nazionalità, erano di sentimenti smaccatamente filo-sovietici e pertanto di stretta osservanza cominformista, soprattutto in politica estera, anche se in palese contrasto con diritti e interessi dell’Italia.
In effetti, il PCI diffuse a Trieste un volantino nel quale invitava la popolazione a favorire l'attività dei titini “che si apprestano, attraverso la Slovenia comunista, a liberare questo nostro Friuli, che è legato indissolubilmente alla Slovenia stessa da secoli”. Da ciò derivava, secondo la pregiudiziale del PCI, “il diritto dei nostri fratelli sloveni a raggiungere il sacro confine del Tagliamento”. Un diritto, concludeva il testo, “pienamente giustificato da ragioni storiche, geografiche ed etniche” (sic!).
Quel volantino rispecchiava pienamente la volontà dei vertici del PCI: infatti, il 7 febbraio 1945, giorno della strage di Porzus (dove i partigiani comunisti massacrarono i vertici della “Osoppo”, cioè cattolici, liberali e socialisti, colpevoli di non condividere le rivendicazioni territoriali slave), Togliatti inviò una lettera al Presidente del Consiglio del Regno del Sud, Ivanoe Bonomi, in cui minacciava di “scatenare la guerra civile” se il CLNAI avesse ordinato ai partigiani italiani di prendere sotto controllo la Venezia Giulia al fine di evitare l'occupazione jugoslava e la conseguente annessione.
Se ciò non bastasse, si potrebbe ricordare che il partigiano “garibaldino” Vincenzo Bianchi, dal nome clandestino “Vittorio”, rappresentante del PCI presso il IX Corpus delle bande titine, da poco tornato da un viaggio a Mosca con Togliatti, ricevette una lettera di Edvard Kardelj, ideologo e braccio destro di Tito (ed in seguito Ministro degli Esteri), con l'ordine perentorio di liquidare le formazioni partigiane che in Friuli avessero rifiutato di porsi agli ordini del IX Corpus medesimo. Inoltre, ribadiva che queste milizie avevano avuto l'ordine di occupare non solo l'Istria e Trieste, ma anche Gorizia e tutta quella parte del Friuli di cui fossero riuscite ad impadronirsi prima dell'arrivo delle truppe anglo-americane.
La sporca faccenda si concretò nella tragedia di Porzus dove, come tutti sanno, i partigiani comunisti massacrarono quelli “bianchi”, ed ebbe seguito anche più tardi nella battaglia di Tarnova, dove l'eroico battaglione “Fulmine” della Decima Mas si sacrificò quasi al completo, ma resistette agli assalti del IX Corpus, in cui erano inquadrati anche partigiani italiani passati al servizio di Tito: i cosiddetti “garibaldini”, che peraltro non riuscirono a conquistare Gorizia. La città isontina, grazie al sacrificio del “Fulmine” e di qualche altro reparto della Repubblica Sociale, restò italiana.
Già prima, il 14 ottobre 1944, Togliatti, dopo un incontro con Kardelj, aveva confermato le direttive diramate dal PCI ai giuliani, aggiungendo l'esplicita raccomandazione ai comunisti locali di collaborare “in tutti i modi” con gli slavi colpendo “senza pietà” tutti coloro che si fossero opposti all'invasione titoista.
E va ricordato, ancora, che i comunisti italiani, a Trieste e nelle altre zone controllate dagli slavi, obbedendo ciecamente agli ordini del Partito Comunista, collaborarono attivamente alla cattura degli italiani, guidando i partigiani titini, che non erano a conoscenza dell'ambiente e dei suoi abitanti, fino alle case di tutti coloro che erano rimasti fedeli alla Patria. E non si peritarono di spingere i loro connazionali, prima a “Villa Triste” ed alla “Risiera di San Sabba”, a Trieste, od in tanti altri luoghi di tortura, dove gli aguzzini li sottoponevano alle più atroci sevizie per poi farli sparire nelle Foibe, nelle fosse comuni, od in mare con una pietra al collo, senza dire di coloro che venivano avviati, con estenuanti marce forzate, nei campi di prigionia, o meglio di sterminio, della Jugoslavia, dove morirono lentamente, tra enormi strazi, di fame, di stenti, di freddo e di malattie, ma anche per le più orrende torture che mai mente barbara abbia potuto immaginare (1).
Fino al 1956 ed oltre durò la lenta consunzione di migliaia di italiani in questi strumenti di genocidio, che non erano certo dissimili dai Lager o dai Gulag sovietici.
Corresponsabili di tanto orrore furono parecchi italiani subornati dalla propaganda comunista ed organizzati dal PCI o dalle bande partigiane, impropriamente chiamate “garibaldine”. Né ci si può meravigliare, oggi, di scoprire tante nefandezze in precedenza nascoste, qualora si pensi che uguale crudeltà manifestarono i partigiani comunisti italiani, dopo la resa della Repubblica Sociale Italiana, le cui forze avevano avuto garanzie di civile trattamento dai Comitati di Liberazione Nazionale, spesso disattese.
Infatti, stupri, massacri, torture e barbare uccisioni avvennero anche nelle altre zone italiane; molti fascisti, o presunti tali, furono seviziati ed eliminati in modo atroce, e persino alcuni sacerdoti vennero evirati e dopo un’orrenda morte “in odium fidei”, esposti al pubblico ludibrio della popolazione comunista.
Nell’Italia “liberata” poteva accadere, ed accadde, che le donne venissero violentate in presenza dei mariti e dei figli, e poi sepolte vive nei pressi di un cimitero; in Jugoslavia, invece, dopo le violenze ed ogni sorta di angherie, venivano gettate nelle Foibe, ignude e sfigurate. Per di più, era frequente la prassi di devastare il volto delle Vittime onde precludere ogni eventuale riconoscimento. Era il terrore: non solo delle uccisioni, ma nello stesso tempo, della scomparsa totale dei Martiri, condannati a restare insepolti, ben oltre ogni forma di “pietas”.
Ne scaturivano, naturalmente, anche l'ansia e la disperazione dei familiari che hanno vagato per anni alla ricerca dei loro cari, trovando sempre un muro invalicabile di omertà, ed un ostinato e sbigottito silenzio, che ancora perdura nei pochi sopravvissuti che sanno e non osano parlare. E si è appreso che, talvolta, i miseri resti delle Vittime sono stati oltraggiosamente lasciati alla mercé di porci affamati!
A Fiume, in Dalmazia, in Istria, gli italiani, perseguitati e terrorizzati dai partigiani con la stella rossa, furono costretti all'esilio; si calcola che a dover lasciare la propria terra siano stati più di 350 mila. Almeno un quarto dei profughi, assieme a parecchi connazionali delle varie regioni, stante la difficoltà di trovare alloggio e lavoro, non ebbero altra scelta se non quella di emigrare, soprattutto oltremare.
Fu una sorta di terrore istituzionalizzato, imposto dai partigiani titini e dai loro corifei italiani, a conferma di una sola impostazione strategica, riveniente dai vertici internazionali dell'organizzazione comunista.
Gli storici ufficiali hanno preferito sorvolare, salvo eccezioni, su queste esplosioni di cieca ed inumana crudeltà, e sul sadismo di tanti torturatori in preda all’ossessione di enfatizzare le sofferenze delle proprie Vittime. E di queste sofferenze non si riesce, quindi, ad avere nemmeno una pur pallida idea.
storia venga “ricordata” con obiettività, lungi da impacci ideologici e da ogni veto paralizzante, senza esclusioni e senza paura.


Nota:

(1) Nel maggio 1945, Maresego divenne campo di sterminio, in particolare dei militi del Reggimento “Istria”. I prigionieri venivano seppelliti vivi fino al collo e abbandonati ad una lenta agonia. Nessun superstite. Ma anche gli altri campi erano atroci strumenti di tortura. Nel novembre 1945 il Presidente del Consiglio dei Ministri Ferruccio Parri si rivolse al Maresciallo Tito per ottenere la liberazione dei prigionieri italiani, accompagnando la richiesta con una precisa documentazione. Mentre la Croce Rossa jugoslava aveva fatto sapere, usando un cinico “escamotage”, che i deportati italiani erano considerati internati politici e quindi non soggetti alla convenzione di Ginevra, Tito rispose arrogantemente che in Jugoslavia si trovavano “soltanto prigionieri di guerra e che i morti non si possono restituire”. Ma dei crimini jugoslavi era spettatore distratto e faziosamente connivente dei governi alleati che avevano vinto la guerra e si ammantavano, pomposamente e paradossalmente, del titolo di “liberatori”.

Intervento di Rosario Lopa

Rosario Lopa, già dirigente di “Azione Giovani” a Napoli ed a livello nazionale, svolge attività organizzativa in campo socio-politico, ed è un appassionato cultore di storia contemporanea e di tematiche civili.


Il presente articolo è tratto dagli Atti del Convegno di studi storici tenutosi a Napoli il 28 gennaio 2001, sul tema “Foibe: la storia in cammino verso la verità”. Si ringrazia l'Istituto di Studi Storici Economici e Sociali (ISSES) di Napoli per aver consentito il reprint dell'intervento, con alcuni adeguamenti formali.

Documento inserito il: 29/12/2014
  • TAG: seconda guerra mondiale, partigiani comunisti, maresciallo tito, IX corpus, togliatti, pci, foibe, esodo, istria, fiume, dalmazia
  • http://http://www.isses.it

Articoli correlati a In Europa


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy