Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: La Grande Guerra sul fronte tra il Lago di Garda e Ledro
>> Storia Contemporanea > La Prima Guerra Mondiale

La Grande Guerra sul fronte tra il Lago di Garda e Ledro [ di Maury Fert ]

Pur essendo alleata dell'Italia, l'Austria aveva da tempo iniziato a fortificare una lunga linea montana. Anche il settore di Riva del Garda, campo trincerato, non fu da meno e strategica divenne pure la Val di Ledro per il suo sbocco sulle Giudicarie.
I lavori difensivi vennero concentrati su una serie di monti dominanti: il Nozzolo, il Cadria, e Monte Vies in Val di Ledro, mentre tutte le montagne rivane furono riempite di bunker, caverne, appostamenti per artiglieria e mitragliatrici.
Da parte italiana v'era ben poco oltre ai sentieri per la caccia ai contrabbandieri: trinceramenti, strade, baracche e villaggi militari vennero costruiti a guerra iniziata.
A Peschiera si insediò il Comando di Settore di cui fu il primo responsabile il Colonnello Maglietta del Genio. Sirmione fu sede di un Comando della Regia Marina affidato al Comandante Grixoni che sequestrò i battelli in servizio civile sul lago armandoli poi con cannoncini e qualche mitragliatrice.
Per risparmiare mezzi e uomini gli austriaci decisero di accorciare il fronte disponendo le truppe su posizioni vantaggiosamente difendibili, ritirandosi cioè molto più a nord del confine di stato, dislocandosi su una linea alla sinistra della Val di Ledro che andava dal Monte Palone, al Nozzolo, al Cadria, al Laroda, alla Gavardina, scendeva alla Rocca del Trat e, attraversando la Rocchetta, si congiungeva alla piazzaforte di Riva del Garda. Fu lasciata una testa di ponte sulla destra del Nodice, sopra il paese di Pregasina. Di fronte gli italiani del 3° Corpo d'Armata comandato dal Ten. Gen. Vittorio di Camerana con la 5a e la 6a Divisione.
Dichiarata la guerra le truppe italiane iniziarono un lento accerchiamento occupando i passi e la linea di montagne alla destra della Val di Ledro sino a Lago di Garda. Le prime scaramucce si ebbero nel giugno del 1915 con alcuni morti e feriti da entrambe le parti.
La prima incursione aerea italiana avvenne il 23 luglio 1915, quando due idroplani volarono su Riva sganciando 18 granate sulla stazione ferroviaria.
In luglio il Battaglione Alpini "Vestone" pur senza armamento pesante, coadiuvato da reparti della Regia Guardia di Finanza, attaccò la Roccaforte del Nodice senza alcun risultato. L'azione fu ritentata a metà ottobre con l'aiuto dei cannoni del Monte Baldo che sottoposero a bombardamento la cima per due giorni interi. Il 15 fu tentato l'assalto coronato da successo solo il giorno 22 ottobre, che ebbe come conseguenza l'apertura della strada per scendere a Molina Legos Mezzolago sulle sponde del Lago di Ledro, mentre gli austriaci si ritirarono definitivamente sulle cime a sinistra del solco della Valle di Ledro.
Il primo inverno di guerra 1915/16 arrivò inaspettato e le azioni belliche calarono di intensità, perché lo sforzo fu diretto a garantire condizioni di vita accettabili ai soldati.
La 6a Divisione italiana schierava la Brigata "Sicilia", due Reggimenti Alpini il "Vestone" e il "Val Chiese", il 7° Reggimento, ed il 45° Battaglione Bersaglieri. Complessivamente erano in linea 106 cannoni.
Nel 1916, alla ripresa primaverile delle ostilità, con alcuni colpi di mano della fanteria furono conquistate alcune linee sulla sinistra della Val di Ledro e sulla Rocchetta di Riva: caddero in mano italiana le trincee del Bastione di San Giovanni Grotta Dazi, fu attaccato il Cadria e conquistato il vicino Monte Vies. Per gli abitanti dei numerosi paesi e contrade lacustri il 1916 fu un anno piuttosto triste, perché molti dovettero essere evacuati. Gli italiani verso Verona gli austriaci verso Bolzano.
La Strafexpedition (15 maggio - 18 giugno 1916) non cambiò molto la situazione militare della zona. I battelli armati che controllavano il lago furono fermati nel porto di Salò, uomini e armi inviati sul Monte Altissimo di Nago, nella Catena del Baldo. Le operazioni belliche furono affidate ai cannoni dei rispettivi eserciti, d'altro canto il piano generale di guerra del Regio Esercito italiano prevedeva per il Trentino un'azione difensiva, concedendo solo misure atte a migliorare tale difesa. Tuttavia anche nel settore Ledro-Riva non mancarono tra i soldati italiani casi di simulazione di malattie, disobbedienza, insubordinazione e diserzione.
Il 26 maggio 1917, a Passo Nota fu insediato un Tribunale Militare di Guerra per processare una cinquantina di militari rei di non aver fatto resistenza. Per tre mesi furono sospese le licenze per la Sicilia e la Sardegna: troppi i disertori.
In seguito alla Disfatta di Caporetto del 24 ottobre 1917, le truppe italiane furono potenziate con il 17° Reparto d'Assalto, altre batterie del 16°Reggimento Artiglieria Campale, oltre ai reparti di mitragliatrici e genio zappatori, perché era forte il timore di un attacco austriaco verso la pianura veronese. Aumentarono le protezioni in roccia caverne per la truppa e piazzole per i cannoni. Il Reggimento Alpini "Adamello" fu mandato in Val di Ledro di rinforzo. Il 234°Reggimento della Brigata "Lario" fino alla fine dell'anno scavò trincee e camminamenti nel settore di Passo Nota.
Si aggravò ancora l'economia dei paesi vicini al fronte: Limone già sfollata a settembre del 1916, venne presidiata da reparti di Reali Carabinieri. A pesare su una situazione così precaria si aggiunse l'invio di profughi del Veneto invaso: a Tremosine ne arrivarono circa 200. Nel 1918, con le truppe italiane impegnate sul Grappa e sul Piave, il settore fu potenziato ulteriormente con la 21a e la 22a Divisione schierate in linea e la 20a di Riserva. Sostanzialmente le linea del fronte rimase però quella della primavera del 1916.
Il 24 ottobre 1918, con la Battaglia di Vittorio Veneto in corso, notizie rassicuranti sulla fine della guerra si sparsero sul Lago di Garda. Il 3 novembre un MAS attraccò nel porto di Riva sbarcando una pattuglia di 22 soldati armati di mitragliatrici; essi trovarono la cittadina quasi sgombra da truppe austriache ormai in ritirata verso Trento e Bolzano.

Nell'immagine postazione dell'artiglieria italiana.Documento inserito il: 12/04/2015

Articoli correlati a La Prima Guerra Mondiale


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy